Fuori Wine&Siena 2025

Comune di Siena

Quest’anno, la bellezza della decima edizione di Wine&Siena si manifesta anche nelle vie della città!
L’entusiasmo del vino e la prelibatezza del cibo si fondono con la convivialità dei locali senesi, abbracciando non solo l’arte e la storia, ma soprattutto la cultura di questa città unica.
Grazie alla preziosa collaborazione con l’Università di Siena, nasceranno autentici salotti letterari che ci immergeranno nella storia affascinante di come il magnetismo del vino si sia intrecciato con l’identità di questa affascinante località.

Fuori Wine and Siena

L'evento non si limita ai confini di Wine&Siena: numerosi appuntamenti collaterali si svolgono in diverse giornate del mese

MERCOLEDÌ 8 GENNAIO 2025

18:30
Scopri i vini in degustazione

“Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velázquez”

Il classico tema bacchico, con il suo repertorio di scene animate da banchetti boschivi e cortei con satiri e menadi, aveva interessato la pittura europea tra Cinquecento e Seicento, da Tiziano a Rubens. Fu solo con le opere giovanili di Caravaggio però che il mito del vino e della sua coltivazione perse quell’aura antichizzante ed erudita, cara appunto al Rinascimento maturo, per assumere un nuovo tono di sconcertante naturalismo. Con la messa in posa di modelli apparentemente casuali e di nature morte imbevute di luce vera, l’artista parve porre quasi in parodia gli esempi aulici del passato, non avendo altro scopo che la resa tangibile della natura bagnata dalla luce del giorno. A pochi anni di distanza, Diego Velázquez avrebbe seguito quell’esempio, raffigurando una scena campestre con comuni villici che bevono in una radura guidati da un Bacco dai tratti beffardi, creando così un inno al piacere del vino dopo le fatiche del lavoro nei campi.

Relatore: Alessandro Angelini
INFO E PRENOTAZIONI

Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 56011 o continental.si@starhotels.it

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

18:30
Scopri i vini in degustazione

“Le stelle del vino: Le costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia”

Il legame tra Agricoltura ed Astronomia risale all'alba della civiltà, quando l'uomo imparò a gestire le coltivazioni in base alle stagioni dettate dal Sole, alle fasi lunari o all'apparizione di alcune stelle poco prima dell'alba. La coltivazione della vite, la vendemmia e la produzione del vino non fanno eccezione: c'è una stella, Vindemiatrix, la cui “levata eliaca” annunciava il periodo propizio per la vendemmia.

Alcune costellazioni, legate al mito di Dioniso (Bacco), raccontano la storia triste ma bellissima di Icario, Erigone e Maira sulla nascita della coltivazione della vite e sulla produzione del vino.

E oggi, dobbiamo ancora aspettare l'apparizione di Vindemiatrix prima di raccogliere l'uva per ottenere un ottimo vino? Cercheremo di rispondere utilizzando programmi di simulazione del cielo stellato dell'antichità e quello dei giorni nostri.

Relatore: Alessandro Marchini
INFO E PRENOTAZIONI

Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 1657343

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

18:30
Scopri i vini in degustazione

“La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino”

Fin dalla notte dei tempi l'uomo coltiva la vite e ne ottiene il vino, ed è evidente che le varietà enologiche sono influenzate e determinate dalle caratteristiche fisiche del territorio in cui il vino viene prodotto.

È però solo in tempi recenti che le attività legate alla vitivinicoltura hanno iniziato a rivolgere attenzione allo studio del territorio, traendone informazioni utili alla selezione dei vitigni più idonei per una determinata zona. Ciascun vino è quindi espressione del suo territorio di produzione, e ciascun territorio è, a sua volta, caratterizzato da una peculiare evoluzione geologica.

Con questa presentazione intendiamo ripercorrere un breve excursus di storia della viticoltura ed illustrare l'intimo legame intercorrente fra i vini e la storia geologica dei territori nei quali questi vengono prodotti.

Relatori: Enrico Tavarnelli e Ivan Martini
INFO E PRENOTAZIONI

Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 280268

VENERDÌ 24 GENNAIO 2025

18:30
Scopri i vini in degustazione

“La Valdelsa incontra il Collio”

Piatti e prodotti tipici senesi con i vini del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’azienda “Komjanc Alessio”.

Antipasto a buffet
Formaggi dell’azienda biologica Camporbiano con i salumi tipici e di Cinta Senese della Macelleria Covati
In abbinamento Ribolla Gialla Spumante brut e Malvasia Istriana Collio Doc dell’azienda “Komjanc Alessio”

Prima portata
Risotto Carnaroli bio Tenuta San Carlo allo Zafferano Dop del Vecchio Maneggio di San Gimignano con formaggio Gran Camporbiano e pancetta di Cinta Senese croccante
In abbinamento Pinot Bianco Collio Doc dell’azienda “Komjanc Alessio”

Seconda portata
Carrello dei bolliti dello chef Loris con le salse di Lucia, le verdurine sottolio e sottaceto, il purè di patate bio e le cipolline al burro (tagli di carne della macelleria Covati, verdurine, patate e latte dell’azienda biologica Camporbiano)
In abbinamento “Pinot Nero Dedica” Collio Doc dell’azienda “Komjanc Alessio”

Dessert
Degustazione di dolci Senesi Igp della “Fabbrica del Panforte”
In abbinamento Picolit Collio Doc dell’azienda “Komjanc Alessio”

INFO E PRENOTAZIONI

Costo a persona: € 55,00
Massimo: 50 persone
Prenotazioni: tel +39 0577 937501, Int. 2
WhatsApp: +39 375 5627553
Email: info@ristorantealcide.com