Fuori Wine&Siena 2025
Quest’anno, la bellezza della decima edizione di Wine&Siena si manifesta anche nelle vie della città!
L’entusiasmo del vino e la prelibatezza del cibo si fondono con la convivialità dei locali senesi, abbracciando non solo l’arte e la storia, ma soprattutto la cultura di questa città unica.
Grazie alla preziosa collaborazione con l’Università di Siena, nasceranno autentici salotti letterari che ci immergeranno nella storia affascinante di come il magnetismo del vino si sia intrecciato con l’identità di questa affascinante località.
8 gennaio 2025 – ore 18:30
Grand Hotel Continental Siena Starshotels Collezione
Ospita Tenuta Casabianca e Università degli studi di Siena
“Il mito del vino nella rivoluzione naturalistica da Caravaggio a Velázquez”
Autore: Alessandro Angelini
Il classico tema bacchico, con il suo repertorio di scene animate da banchetti boschivi e cortei con satiri e menadi,
aveva interessato la pittura europea tra Cinquecento e Seicento, da Tiziano a Rubens. Fu solo con le opere giovanili
di Caravaggio però che il mito del vino e della sua coltivazione perse quell’aura antichizzante ed erudita,
cara appunto al Rinascimento maturo, per assumere un nuovo tono di sconcertante naturalismo. Con la messa in posa di modelli
apparentemente casuali e di nature morte imbevute di luce vera, l’artista parve porre quasi in parodia gli esempi aulici del passato,
non avendo altro scopo che la resa tangibile della natura bagnata dalla luce del giorno. A pochi anni di distanza,
Diego Velázquez avrebbe seguito quell’esempio, raffigurando una scena campestre con comuni villici che bevono in una radura
guidati da un Bacco dai tratti beffardi, creando così un inno al piacere del vino dopo le fatiche del lavoro nei campi.
Vini in degustazione:
Belrosso Canaiolo Rosso Toscana IGP 2022
Toscana Bianco IGT Cleo
Rosato – Colli della Toscana Centrale IGT
Info e prenotazioni
Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 56011 o continental.si@starhotels.it
15 gennaio 2025 – ore 18:30
I Tre Filari
Ospita Casa alle Vacche e Università degli studi di Siena
“Le stelle del vino Le costellazioni che raccontano la sua storia, gli astri che regolavano i tempi della vendemmia”
Autore: Alessandro Marchini
Il legame tra Agricoltura ed Astronomia risale all'alba della civiltà, quando l'uomo imparò a gestire le coltivazioni in base alle stagioni dettate dal Sole, alle fasi lunari o all'apparizione di alcune stelle poco prima dell'alba. La coltivazione della vite, la vendemmia e la produzione del vino non fanno eccezione: c'è una stella, Vindemiatrix, la cui “levata eliaca” annunciava il periodo propizio per la vendemmia.
Alcune costellazioni, legate al mito di Dioniso (Bacco), raccontano la storia triste ma bellissima di Icario, Erigone e Maira sulla nascita della coltivazione della vite e sulla produzione del vino.
E oggi, dobbiamo ancora aspettare l'apparizione di Vindemiatrix prima di raccogliere l'uva per ottenere un ottimo vino? Cercheremo di rispondere utilizzando programmi di simulazione del cielo stellato dell'antichità e quello dei giorni nostri.
Vini in degustazione:
2023 Sangiovese B. Toscana IGT Bianco
2023 Vernaccia di San Gimignano “i Macchioni”
2021 Chianti Colli senesi Riserva Cinabro
Info e prenotazioni
Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 1657343
22 gennaio 2025 – ore 18:30
Gastronomia Morbidi
Ospita Arillo in Terrabianca e Università degli studi di Siena
“La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino”
con Enrico Tavarnelli e Ivan Martini
Fin dalla notte dei tempi l'uomo coltiva la vite e ne ottiene il vino, ed è evidente che le varietà enologiche sono influenzate e determinate dalle caratteristiche fisiche del territorio in cui il vino viene prodotto.
Con questa presentazione intendiamo ripercorrere un breve excursus di storia della viticoltura ed illustrare l'intimo legame intercorrente fra i vini e la storia geologica dei territori nei quali questi vengono prodotti.
Vini in degustazione:
2023 Bevobianco Maremma Toscano DOC
2020 Campaccio Toscano Rosso IGT
Info e prenotazioni
Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 280268
29 gennaio 2025 – ore 18:30
La Macelleria
Ospita Cristallerie Mezzetti
“A ciascun vino il suo calice”
Come la forma del cristallo del bicchiere Marco Mezzetti dell’Associazione Città del Cristallo, ci porterà a scoprire come cambiano i profumi e anche i sapori del vino a seconda della tipologia di vino e del bicchiere. Per ogni vino, insomma, il suo calice, per poterlo valorizzare.
Info e prenotazioni
Costo a persona: € 20,00
Massimo: 20 persone
Prenotazioni: tel 0577 222743